 |
politica |
 |
notizia inserita il 21/11/2018 |
Istat: previsioni di crescita al ribasso nel 2018

di ansa

L'Istat ha rivisto al ribasso le previsioni per il Pil nel 2018 e si attende una crescita del prodotto interno lordo (Pil) dell'1,1% in termini reali per quest'anno, "in rallentamento" rispetto al 2017 quando il Pil era aumentato dell'1,6%.

La previsione precedente, diffusa a maggio, era di un incremento dell'1,4%. La crescita del Pil risulterebbe "in lieve accelerazione" nel 2019 (+1,3%).
L'Istat prevede un calo del tasso di disoccupazione fino al 10,5% nel 2018 e al 10,2% nel 2019 rispetto al 11,2% del 2017. "Il proseguimento della dinamica positiva del mercato del lavoro determinerebbe un aumento dell'occupazione nell'anno corrente (+0,9% in termini di unità di lavoro), contribuendo a una progressiva diminuzione del tasso di disoccupazione", si legge nel testo. Nel 2019, la crescita delle unità di lavoro è "attesa proseguire allo stesso ritmo".
Nel 2018, la spesa delle famiglie e delle istituzioni sociali private in termini reali è stimata in "deciso rallentamento" rispetto agli anni precedenti (+0,9%), con un recupero nel 2019 (+1,2%), "quando beneficerebbe degli effetti positivi delle politiche fiscali indicate nella Legge di Bilancio". Nel 2017 si era attestata all' 1,5%.
"L'attuale scenario di previsione è caratterizzato da alcuni rischi al ribasso rappresentati da una più moderata evoluzione del commercio internazionale, da un aumento del livello di incertezza degli operatori e dalle decisioni di politica monetaria della Banca Centrale Europea". Lo afferma l'Istat nel report sulle Prospettive per l'economia italiana nel 2018-2019.
Gli investimenti fissi lordi sono previsti crescere del 3,9% nel 2018 per poi decelerare nel 2019 (+3,2), secondo l'Istat. "Nell'anno in corso, il processo di ricostituzione dello stock di capitale è atteso proseguire a ritmi sostenuti influenzato sia dal proseguimento del ciclo espansivo dei mezzi di trasporto sia dalle condizioni favorevoli sul mercato del credito".
Un eventuale aumento dei tassi di interesse pari a 100 punti base determinerebbe un peggioramento del Pil dello 0,7% rispetto allo scenario base. E' la simulazione dell'Istat sull'impatto di un peggioramento delle condizioni del mercato del credito, determinato da un aumento dei tassi di interesse sul quadro macroeconomico.
L'introduzione del reddito di cittadinanza potrebbe portare a un aumento del Pil fino a 0,3 punti percentuali. E' la previsione dell'Istat, sotto l'ipotesi che l'intervento corrisponda a "un aumento dei trasferimenti pubblici pari a circa mezzo punto di Pil". Nei primi anni questa misura porterebbe un aumento medio di 2 decimi di punto del Pil rispetto allo scenario base e l'aumento potrebbe raggiungere i 3 decimi nel caso in cui si consideri l'impatto del reddito direttamente come uno shock positivo sui consumi delle famiglie. |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
cerca nel sito |
|
 |
news |
|
 |
 |
Brexit: Pil Gb +0,2% nel trimestre,-0,4% a dicembre

Migranti, Di Maio: pronti a un incidente diplomatico con l'Olanda

Mogherini, pronti a chiudere Sophia

Brexit, Westminter boccia l'accordo. May non si dimette. Barnier: 'Mai stato così forte rischio no deal'

|
 |
 |
|
 |
 |
Paolo VI e Romero santi in Vaticano il 14 ottobre

E' morto Paolo Villaggio. La figlia: "Ora sei di nuovo libero di volare"

Palermo capitale italiana della cultura

Un libro di foto per raccontare i 70 anni dell'Unicef. In collaborazione con Ansa

|
 |
 |
|
 |
 |
In fiamme baracche S.Ferdinando, un migrante morto

Terrorismo: blitz dei Ros, 15 fermi in Sicilia e Lombardia

Tsunami in Indonesia, oltre 280 i morti

Grillo, irregolare una mensa scolastica su 3: 'Un film dell'orrore'

|
 |
 |
|
 |
 |
Poveri universitari, ecco perché non riescono più a pagarsi gli studi

Toglie i rifiuti dalla spiaggia e viene multata

Il bimbo di 15 mesi piange, mamma e figli cacciati dal bus: "Infastidiva il conducente"

Gaza, Netanyahu: "Operazione potrà richiedere tempo"

|
 |
speciali |
 |
|
 |
 |
USA. POLIZIA SPARA A NERO DISARMATO

Burkina Faso, anti-governativi incendiano il Parlamento

Casa Bianca, Usa sono in guerra con Isis

Vivian e Alice, insieme da 72 anni, oggi spose:

|
 |
 |
|
 |
 |
Crocetta, discariche? No deriva camorra

MAZARA, DISPOSTO IL PAGAMENTO DI 410 MILA EURO IN FAVORE DI BELICE AMBIENTE

MAZARA, COMPLETATI I LAVORI DI ARREDO URBANO NEL LARGO “SANTO VASSALLO”

MAZARA, DOMANDE PER LE BORSE LAVORO

|
 |
|
 |